sabato 31 marzo 2018

Pastiera di grano cotto



Ingredienti per 2 pastiere:

Ingredienti per la frolla:
500 gr. di farina 00
3 uova intere
150 gr. di zucchero
180 gr. di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di miele
scorza grattugiata di 1 limone
80 ml di latte
Ingredienti per il ripieno:
500 gr. di grano cotto
100 gr. di burro
300 ml di latte
700 gr. di ricotta
500 gr. di zucchero
7 uova intere
2 fiale di fiori d’arancia
Canditi (facoltativo)
Procedimento:
Per preparare questo delizioso dolce iniziate col mettere in una pentola il grano, il burro e il  latte, fate cuocere tutti gli  ingredienti sul fuoco a fiamma bassa fino a formare un composto asciutto e compatto (di tanto in tanto mescolate con un cucchiaio di legno in modo che il grano non si attacchi sul fondo della pentola). Fatelo raffreddare al completo raffreddamento del grano spostatelo in in una ciotola ampia e unite la ricotta, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata di 1 limone e le fialette, mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio fino a formare un composto ben amalgamato, poi  versate il composto in un robot da cucina e frullatelo fino a creare una crema compatta e liscia. Ora preparate la pasta frolla: In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il lievito, il miele, e la scorza grattugiata del limone. Usate un cucchiaio da cucina per mescolare questi ingredienti. Continuando a mescolare aggiungete l'uovo, il burro fuso ed il latte. A questo punto spolverizzate il tavolo da lavoro con la farina ed adagiatevi l'impasto. Continuate a lavorarlo impastandolo con le mani,  affinchè non otterrete un panetto di frolla ben compatto (se mentre impastate vi sembra che il composto sia troppo appiccicoso vi consiglio di versarvi un pò di farina sulle mani). Quindi prendete uno stampo da crostata del diametro di 22 cm, spennellate il fondo  con il burro,  poi infarinatelo e sistemate la pasta di frolla già stesa. Prendete  la crema di ricotta versatela sulla frolla e livellatela con un cucchiaio da cucina. Ora con gli avanzi della pasta frolla formate delle lunghe  strisce e tagliatele con il  tagliapasta seghettato, mettete le strisce di pasta sulla  superficie della frolla con la crema di ricotta e sistematele  incrociandole  in modo da formare una griglia (naturalmente continuate con lo stesso procedimento  per l’altra pastiera). Infornate la pastiera a 180° per 30 minuti. Quando la pastiera risulterà  ben dorata sfornatela e lasciatela raffreddare nella teglia. Una volta che si sarà raffreddata toglietela dallo stampo, trasferitela su un piatto da portata e la vostra pastiera è pronta per essere gustata! Buona Paqua.J
 .
u




mercoledì 28 marzo 2018

Angioletti piccanti



 La ricetta  di oggi è una pietanza sfiziosa e golosissima

Ingredienti per circa 30 angioletti:
250 gr. di farina 00
120 ml. di acqua
12 gr. di lievito di birra
8 gr. di sale
70 gr. di ‘nduja
Olio di  semi di girasole q.b. per friggere

Procedimento:
Prendete la farina e versatela in una ciotola, poi aggiungete alla farina, il sale, il lievito sbriciolato e 40 gr. di ’nduja. Adesso con una forchetta mescolate gli ingredienti, quindi mescolando aggiungete l'acqua tiepida fino a formare un composto compatto. Ora, posate la forchetta  e impastate con le mani, se l'impasto vi dovesse rimane appiccicoso alle mani, prendete un pò di farina e strofinatevi di tanto in tanto le mani. Fate lievitare il panetto  almeno 3 o 4 ore in un luogo ben caldo e coperto da un canovaccio .A questo punto a lievitazione avvenuta prendete il  panetto e sistematelo su un tavolo da lavoro infarinato, con l’aiuto di un coltello da cucina tagliate l'impasto in piccoli pezzi di pasta e lavorateli uno per volta. Iniziate con il prendere un pezzetto di pasta e formare un filoncino lungo circa 6 cm. Continuate finché l'impasto non sarà finito poi, sistemateli sulla superficie  di una placca da forno infarinata a piccole distanze uno dall’altro e fateli lievitare per circa 1 ora. Nel frattempo prendete una padella e versate qua la quantità d'olio utile per friggere, accendete il fornello a fiamma media e fatelo riscaldare. Raggiunta la giusta temperatura dell'olio iniziate a friggere gli angioletti, vi consiglio di girarli con la forchetta di tanto in tanto. A fine cottura dovranno risultare ben dorati e croccanti. Quando gli angioletti sono ben dorate, con la schiumarola scolatele e versatele in un contenitore con della carta assorbente, asciugate con la carta l’olio in eccesso, sistemateli in un vassoio da portata e guarniteli con la restante d’nudia e mangiateli.Buon appertito!!!




sabato 24 marzo 2018

Colomba Pasquale



La colomba è il tipico dolce della Santa Pasqua, naturalmente immancabile sulla tavola di tutti. Allora perché non avere la soddisfazione di preparare  questo fantastico e soffice  dolce in casa?  Preparatelo e farete senz’altro un gran figurone con tutti i vostri commensali.

Ingredienti per una colomba di circa 1 Kg

Ingredienti per il 1° impasto      
500 gr. di  Farina 00
 100 ml di acqua
 35 gr di lievito di birra
 100 gr di zucchero semolato
70 gr. di burro
4 tuorli d’uovo
Scorza grattugiata di 1 arancia

Succo di 1 arancia
Ingredienti per il 2° impasto      
 Il primo impasto
 200 gr. di farina 00
 50 gr. di miele 
50 gr. di Zucchero semolato
 1 tuorlo d’ uovo
 Un pizzico di sale
120 gr. di burro
1 vanillina
2 fialette di aroma di mandorla
100 gr. di frutta candita (facoltativo)

 Glassa:
 25 gr di maizena
 25 gr. di zucchero a velo
 2 albumi

Per decorare:
50 gr. di mandorle intere
40 gr. di granella di zucchero

Procedimento:

1° impasto
In una ciotola ampia mettete acqua e zucchero, poi mescolate con la frusta da cucina i due ingredienti  formando uno sciroppo, aggiungete allo sciroppo  il lievito di birra sbriciolato e la farina, poi  Incorporate il burro fuso ma non troppo liquido i tuorli, la scorza grattugiata ed il succo dell’arancia. Ora spostate l’impasto su un piano da lavoro e lavoratelo  con le mani  fino a formare un’ impasto morbido ed omogeneo, se l'impasto vi dovesse rimane appiccicoso alle mani sporcatevi di tanto in tanto le mani con la farina fino a formare un panetto ben compatto. Fatelo lievitare  in forno spento con la luce accesa per circa 12 ore fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.

2° impasto
Adesso  prendete il panetto già lievitato, mettetelo nel frigo per circa 30 minuti poi, prendetelo dal frigo e unite a questo:  il burro morbido ma non liquido, il miele, lo zucchero, la vanillina, le fialette, il tuorlo, il sale e infine la farina. Adesso amalgamate per bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto poi, spostate il composto su un piano da lavoro e lavoratelo energicamente con le mani  fino a formare un panetto morbido e compatto(se l'impasto vi dovesse rimane appiccicoso alle mani di tanto in tanto sporcatevi le mani con la farina). Sistemate il panetto in un contenitore e fatelo lievitare  in forno spento con la luce accesa per circa 1 ora. Trascorso questo tempo dividete l'impasto in due parti uguali, quindi uno per volta arrotolateli e disponendoli incrociate in un apposito stampo di carta per coloma in modo di formare le ali e il corpo della colomba. Rimettete  la colomba  a lievitare in forno spento  con la luce accesa per altre  7 ore fino al raddoppio del volume. Adesso preparate la glassa: prendete gli albumi sistemateli in una ciotola e con la frusta da cucina sbatteteli leggermente poi unite lo zucchero e la maizena,  amalgamate per bene  gli ingredienti e formate un composto piuttosto liquido, quindi aiutandovi con un cucchiaio da cucina versate il liquido su tutta la superficie della colomba con estrema delicatezza, facendo attenzione a non sgonfiare l’impasto, infine decorate la colomba con  le mandorle intere e la granella di zucchero. A questo punto infornatela in forno statico già caldo a 160° per  40 minuti. A cottura ultimata, fatela raffreddare e servitela ai vostri commensali. Buona Pasqua!!!





venerdì 19 maggio 2017

Quinoa con cavoletti di bruxelles



E' un'ottima pietanza leggera, sfiziosa e gustosa adatta come piatto unico.

Ingredienti per 6 persone:
200 gr. di quinoa
100 gr. di cavoletti di bruxelles
1 dado
4 cucchiai di olio di oliva extravergine
2 cucchiai di aceto bianco
200 gr. di lattuga
150 gr. di asiago

Procedimento:
Iniziate pulendo le verdure: lavate sotto l’acqua corrente del lavandino i cavoletti e la lattuga. Scolateli e tagliate ogni cavoletto in quattro parti e versateli momentaneamente in una ciotola, ora prendete un coltello da cucina e tagliate la lattuga a pezzettini e il formaggio a dadini Adesso prendete una pentola, versate 200 ml d’acqua e il dado. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma media e portate a bollore, quindi versate nel brodo vegetale la quinoa e fate cuocere a fiamma media per circa 20 minuti. Quando la quinoa si sara’ raffreddata unitela al formaggio e alle verdure, poi  condite con l’olio e l’aceto. Adesso con un cucchiaio di legno amalgamate tutti gli ingredienti fino a rendere la pietanza omogenea. Ora non vi rimane che sistemarla in un piatto da portata e servirla. Buon Appetito!!!



mercoledì 17 maggio 2017

Focaccine alla caprese



Le focaccine alla caprese sono croccanti e gustose, sono adatte sia per un piacevole antipasto, sia per fare uno stuzzicante aperitivo con gli amici.

Ingredienti per circa 24 pizzette:
300 gr. di farina 00
20 gr. di lievito di birra
20 gr. di sale
un pizzico di zucchero
20 ml di olio di semi di girasole
120 ml di acqua tiepida
4 pomodori  tondi
4 mozzarelle
24 filetti di acciughe  sott’olio
sale q.b.
origano q.b.
olio di oliva extravergine q.b. per condire i pomodori

Procedimento:
Prendete una bacinella, mettete la farina, il sale, l'olio e mescolate  il tutto con una forchetta. Attenzione a Ora fate sciogliere il lievito in 50 ml d'acqua e versatelo nel composto di farina. Lavorate l'impasto versando  un pò alla volta 50 ml d'acqua. L'impasto deve risultare  un panetto ben morbido ed elastico. Se dovesse risultare troppo morbido aggiungete un pò di farina, se invece è troppo duro aggiungete un po d'acqua. Fate lievitare il panetto per 4 ore in un luogo caldo. Nel frattempo lavate e asciugate i pomodori, poi con un coltello da cucina affettateli finemente e conditeli con l’olio, il sale e l’origano, ora affettate finemente le mozzarelle e sistematele in un piatto da portata. A questo punto a lievitazione avvenuta prendete il  panetto e sistematelo su un tavolo da lavoro infarinato, col matterello  stendetelo fino a formare una sfoglia non troppo sottile. Ora con una rondella da cucina liscia  tagliate la sfoglia in  tanti quadretti  e sistemateli sulla superficie di una placca da forno, fate continuare la lievitazione ancora per un’ora poi, infornateli  a forno già caldo per 15 minuti a 180°. A cottura ultimata sfornate le focaccine, spostateli in un vassoio da portata e sistemate su ogni focaccina una fetta di  mozzarella, una fetta di pomodoro e  un filetto di acciuga. Et.voilà! le focaccine alla caprese sono pronte per essere mangiate. Buon appetito! JJJ










lunedì 15 maggio 2017

Passatelli



I passatelli sono dei deliziosi filoncini di pasta che si preparano con ingredienti semplici e genuini.

Ingredienti  per 4 persone:
60 gr. di Formaggio grana
100 gr. di pangrattato
noce moscata q. b.
1 uovo

Procedimento:
Per preparare i passatelli rompete l’uovo, versatelo in una ciotola e salatelo, quindi  prendete una forchetta e sbattete l’uovo. Intanto in un’altra ciotola più grande mettete: il pangrattato, il formaggio, la  noce moscata e le uova già sbattute. Mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio da cucina fino a creare un composto ben compatto. Ora spostate il composto su un tavolo da lavoro e lavoratelo con le mani  fino a formare un panetto morbido ed elastico. Fatelo riposare per 30 minuti, avvolto in un canovaccio. Nel frattempo versate abbondante acqua in una pentola e mettetela sul fuoco a fiamma media e fatela bollire. Al bollore dell’acqua, salate, quindi mettete il panetto dentro lo schiacciapatate, poi  con la mano schiacciate in modo che i passatelli fuoriescano dai fori, allora con un coltello da cucina tagliateli  e fatele cadere direttamente nella pentola con l’acqua che bolle. Fatele cuocere, saranno cotte quando vengono tutti a galla. Scolateli  e conditele come meglio preferite.


giovedì 11 maggio 2017

Garganelli con zucca, olive nere e mentuccia



La pasta fatta in casa è sempre apprezzata, condirla con una salsa delicata di zucca diventa ancora più appetitosa e  genuina.

Ingredienti per 4 persone:
Per i garganelli:
200 gr. di farina 00
2 uova
Per la salsa:
350 gr. di zucca
50 gr. ci polla
50 gr. di olive nere
6 foglie di mentuccia
40 gr. di formaggio grattugiato
60 gr. di formaggio spalmabile o burro

Procedimento:
Per preparare questa pietanza iniziate a prendete la zucca, eliminate con un coltello da cucina la buccia e tagliatela a cubetti. Ora, in una pentola, mettete abbondante acqua, la cipolla tagliata finemente e i cubetti di zucca e fatela cuocere sul fuoco a fiamma media. A cottura ultimata, scolatela, versatela in un frullatore ad immersione e frullatela, una volta frullata,  rimettetela nella pentola insieme alle olive e alle foglie di mentuccia fate continuare la cottura ancora per pochi minuti, poi insaporite la zucca con l’olio, il formaggio grattugiato e il formaggio spalmabile, chiudete  la pentola col coperchio e fate riposare la salsa di zucca. A questo  preparate la sfoglia di pasta: versate la farina su un piano di lavoro come a formare una montagnetta, al centro di questa create un'incavatura con le mani e versatevi dentro 3 uova già leggermente sbattute . Iniziate subito ad impastare energicamente con le mani finché non avrete formato un panetto che sia ben compatto ed elastico. Coprite il panetto con un canovaccio e fatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti. Intanto sistemate la macchina della pasta sul tavolo di lavoro e, quando il tempo di riposo sarà finito, riprendete il panetto e con l’uso di un coltello tagliatelo in quattro parti. Prendete il primo pezzo di panetto, schiacciatelo leggermente con le mani, ripiegatelo su sé stesso, infarinatelo ed iniziate a lavorarlo con la macchina della pasta. Iniziate impostando la macchina in modo che i rulli siano al massimo della distanza l’uno con l’altro (dovrebbe essere indicato dal numero 1), poi man mano diminuite gradualmente la distanza dei rulli (impostando via via il 2, 3, ed infine 4) ed ogni volta fate passare il pezzetto di panetto attraverso questi. Vedrete man mano il panetto assottigliarsi, finché, una volta arrivati al numero 4, il pezzetto di panetto non si sarà trasformato in una sfoglia. Infarinatela da entrambe le parti e stendetela sul piano di lavoro. Ripetete quest'operazione per ogni pezzetto di panetto. Adesso che le sfoglie sono pronte, prendete una rotella da cucina e ritagliate da  ogni sfoglia di pasta tanti quadrati delle dimensioni di 2x2 cm. A questo punto prendete un quadrato alla volta, avvolgetelo intorno ad un bastoncino di legno tono, facendo pressione fate rotolare il bastoncino sulla pasta in modo tale che questa lo avvolga completamente,  poi  sistematelo sul rigagnocchi  e schiacciateli  con il palmo della mano, facendoli scivolare su tutta la lunghetta  del rigagnocchi  ed infine sfilate delicatamente il garganello dal bastoncino.  Continuate questa operazione fino al completamento dell’impasto. Quando i garganelli sono tutti  pronti disponeteli sulla superficie di un canovaccio infarinato, altrimenti rischiate di farli attaccare. Cucinateli in una pentola con: abbondante acqua ,sale e un cucchiaio d’olio di semi. A fine cottura scolateli , e amalgamateli alla salsa  già pronta. Impiattate, servite e Buon appetito!!






venerdì 5 maggio 2017

Orecchiette filanti



Oggi ho preparato un primo piatto buonissimo in poco tempo, se preferite preparatelo così mangerete delle orecchiette filanti che sarà una vera goduria!!!

Ingredienti per due persone:
140 gr. di orecchiette
40 gr. di cipolla
30 ml di olio  d'oliva extra vergine
sale q. b.
100 gr. di mozzarella affumicata

procedimento:
Iniziate col prendete un coltello da cucina e tagliate a rondelle a dadini la mozzarella. Adesso, con un frullatore ad immersione frullate i pelati, versateli in una pentola aggiungendo: la cipolla tritata finemente, il sale e l'olio, mescolate il tutto con un cucchiaio di legno, poi mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e fate cuocerei pomodori fino a formare un sugo  ben denso unite al sugo la mozzarella, mescolate con un cucchiaio di legno e chiudete la pentola col coperchio. Nel frattempo prendete una pentola e riempitela d'acqua, accendete il fuoco a fiamma alta e portate l'acqua al bollore. Al bollore dell'acqua mettete a cuocere le orecchiette  e salate. Quando le orecchiette hanno  raggiunto la giusta cottura, scolatele e versatele nella pentola, col sugo e mozzarella  mescolate, riaccendete il fuoco a fiamma bassa e mantecate le orecchiette. Quando avete finito di mantecare, impiattate e servite la pietanza ai vostri commensali. sarà una vera goduria mangiare le orecchiette con la mozzarella filante. Buon Appetito!!!
-



lunedì 1 maggio 2017

Tortino di spinaci e ricotta



Il tortino di spinaci è una perfetta ricetta per poter mangiare gli spinaci  in modo saporito e sfizioso ed è perfetto  per i bambini.

Ingredienti per 2 tortini:
8 cubetti di spinaci surgelati
350 gr. di ricotta
20 ml di olio di oliva extravergine
50 gr. di formaggio grattugiato
noce moscata q.b.
sale q. b.
1 bocconcino di mozzarella

Procedimento:
In una pentola mettete gli spinaci, aggiungete 100 ml d'acqua e fateli cuocere. A cottura ultimata scolateli e fateli raffreddare.  Quindi versate gli spinaci  in una ciotola ed aggiungete il sale, la noce moscata, l’olio e il formaggio. Amalgamate tutti gli ingredienti con un cucchiaio da cucina. Poi  prendete una teglia da forno antiaderente ed ungetela con un filino d'olio, ora aiutandovi con un coppa pasta sistemate sul fondo della teglia 1/4 di spinaci, formate un cerchio e mettete su questo  la ricotta. Coprite quindi  con altrettanti  spinaci  e decorate la superficie  del tortino con pezzettini di mozzarella. Infine  infornate a forno già caldo per 20-25 minuti a 200°. Gustatelo ancora caldo e buon appetito!! 











venerdì 28 aprile 2017

Lasagna ai frutti di mare e zenzero


Oggi vi propongo la lasagna ai frutti di mare. E’ una pietanza dal fresco profumo di mare molto gradita e gustosa

Ingredienti per 2 persone
6 sfoglie di pasta all'uovo
200 ml di panna di cucina
300 gr. di frutti di mare surgelati
40 gr. di formaggio grattugiato
30 ml di vino bianco
40 ml di olio d’ oliva extravergine
sale q.b.
zenzero q. b.
origano q. b.
pangrattato q. b.

Procedimento:
Scongelate i frutti di mare, una volta scongelati, metteteli in una padella insieme all’olio e fateli cuocere per pochi minuti sul fuoco a fiamma bassa, poi sfumateli col vino bianco ,salateli e insaporiteli con lo zenzero. Ora in una ciotola mettete la panna e il formaggio, amalgamate con un cucchiaio di legno i due ingredienti fino a formare una salsa omogenea, adesso coprite la salsa con la pellicola da cucina. Nel frattempo prendete una teglia da forno di cm 20X20,. distribuite con un cucchiaio da cucina su tutta la superficie della teglia un sottile strato di salsa, che avete già preparato, poi adagiate 2 sfoglie di pasta e versate su queste un sottile strato di salsa, poi sulla salsa sistemate sparse 100 gr. di frutti di mare. Continuate con questo procedimento fino al completamento delle sfoglie. Completate l'ultimo strato con la salsa, i frutti di mare e il pangrattato .Ora che la lasagna è pronta infornatela a forno già caldo per 20 minuti a 200°. A cottura ultimata la superficie della lasagna deve risultare ben croccante. Sfornatela , impiattatela e servitela ancora calda. Buon appetito!!!






mercoledì 26 aprile 2017

salsa di peperoni con capperi sott’olio



La salsa di peperoni è facile da preparare e può essere utilizzata  per condire la pasta o per insaporite pietanza a base di carne o di pesce.

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni piccoli
20 capperi sott’olio
40 gr. di formaggio spalmabile
20 ml di olio di oliva extravergine
sale

Procedimento:
Lavate e asciugate con la carta assorbente i peperoni, poi prendete una piastra da cucina e mettetela sul fuoco a fiamma alta e fatela riscaldare. Quando la piastra ha raggiunto la giusta temperatura, mettete sul suo fondo i peperoni. I peperoni saranno ben cotti, quando la pelle diventa simile a una pellicola facile da eliminare. A cottura terminata, mettete i peperoni dentro un sacchetto di plastica per alimenti e chiudeteli. Fateli raffreddare e poi, con le mani eliminate, prima tutta la pellicina e poi i semi che ci sono all'interno dei peperoni, sciacquate e mettete i peperoni  già puliti in un  frullatore insieme all’olio, ai capperi, al sale e al formaggio. Ora frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una  salsa saporita. Spostate la salsa in una ciotola guarnitela e servitela. Buon appetito!!!





lunedì 24 aprile 2017

Bignè salati



I bigne' salati sono degli stuzzichini adatti per un buon antipasto o un ottimo aperitivo.

Ingredienti per 30 bignè:
250 gr. di acqua
150 gr. di farina
40 gr. di burro
3 uova
30 gr. di formaggio grattugiato
200 gr. di dadini di prosciutto cotto
30 pirottini di carta

Procedimento:
Prendete una pentola, versate l'acqua e il burro e mettetela sul fuoco a fiamma bassa. Fate sciogliere il burro e fate bollire l’acqua. Al bollore dell'acqua, togliete la pentola dal fuoco e versate la farina. Mescolate con un cucchiaio da legno fino a rendere l'impasto ben compatto e omogeneo. Rimettete la pentola sul fuoco e continuare a mescolare finché il composto si stacca dalle pareti della pentola. Fatelo intiepidire e aggiungete le uova una per volta facendo incorporare per bene ogni uovo prima di aggiungere l’uovo successivo. Ora unite all’impasto il formaggio e i dadini di prosciutto, continuate a mescolare finché tutti gli ingredienti risultano ben amalgamati. Trasferite l’impasto in una sac à poche munita di una bocchetta grande. Ora prendete i pirottini di carta e sistemate sulla loro superficie, i bignè che andrete a formate con la sac à poche. Continuate finché l’impasto non sarà finita. Infornateli a forno già caldo a 180° per 30 minuti. Attenzione! Durante la cottura dei bignè non aprite il forno ,si potrebbero sgonfiare. A cottura ultimata sfornateli, serviteli ancora caldi. e buon appetitoJJJ





venerdì 21 aprile 2017

Lenticchie in umido



Oggi vi propongo una  ricetta facile e veloce le  “lenticchie in umido” sono un contorno sano e leggero ma molto saporito, adatte ad accompagnare un secondo piatto di carne o pesce.

Ingredienti per 2 persone:
200 gr. di lenticchie rosse
1 gambo di sedano
4 pomodorini
sale q. b.
origano q. b.
1 spicchio i aglio
30 ml i olio d’oliva extravergine
1 l di acqua

Procedimento:
Iniziate a lavare sotto l’acqua corrente del lavandino i pomodorini e il sedano per eliminare eventuali residui di terra. Ora sciacquate le lenticchie poi mettetele  in una pentola e aggiungete l’acqua, i pomodorini, il sale, l’aglio, l’origano e il sedano. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma media, copritela col coperchio e fate cuocere le lenticchie. A cottura ultimata le lenticchie devono risultare ben morbide, spegnete il fuoco e conditeli con l’olio. Quindi versate le lenticchie in una zuppiera , portateli a tavola e serviteli aiutandovi con un mestolo da cucina. Buon Appetito!!!





mercoledì 19 aprile 2017

Tagliatelle al salmone con salsa di limone


Arrivate a casa stanche e non sapete che preparare? Seguite questa ricetta e in due minuti mangerete  un primo piatto squisito e salutare, dal gradevole profumo di mare.

Ingredienti per 2 persone:
180 gr. di tagliatelle all'uovo
100 gr. di fette di salmone affumicato
30 ml di succo di limone
30 ml d'olio d'oliva extravergine
sale q. b.
pepe nero q. b

Procedimento:

Prendete una pentola alta e versate abbondate acqua, poi mettete la pentola sul fuoco a fiamma alta e portate l'acqua al bollore. Al bollore dell'acqua mettete le tagliatelle, salate e fatele cuocere. Nel frattempo prendete un spremiagrumi e spremete il succo del limone. Versate il succo in una ciotola e aggiungete: l'olio, il sale e il pepe nero. Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio da cucina fino a formare una salsa ben amalgamata. Ora sistemate le fette di salmone una accanto all’altra in un vassoio da cucina, poi conditele con metà della salsa di limone, adesso se le tagliatelle sono cotte, scolatele e conditele con la restante salsa. Amalgamatele con un forchettone da cucina, in modo che il succo insaporisca tutte le tagliatelle. Impiattate, spolverizzate di pepe nero e servitele (Se preferite potete aggiungere alla pietanza delle scaglie di grana). Che specialità. Buon Appetito!!

lunedì 17 aprile 2017

Palline di nutella e nocciole


Le palline di nutella e nocciole sono dei dolcetti  strepitose che si preparano in poco tempo ma molto golose.

Ingredienti per circa 20 palline:
250 gr. di biscotti wafers al cacao
3 cucchiai di nutella
200 gr. di nocciole

Procedimento:
Ecco come preparare questi gustose palline: mettete i biscotti in un mixer e tritatele finemente, una volta tritate, sistematele in una ciotola. Ora unite ai biscotti la nutella e lavorate energicamente i due ingredienti con le mani fino a formare un composto ben amalgamato. Fate riposare il composto nel frigo per circa 30 minuti. Nel frattempo col mixer tritate le nocciole  poi metteteli in una ciotola, ora terminato il periodo di riposo, prendete il composto e con le mani formate tante palline,( se l’impasto si dovesse appiccicare nelle vostre mani, di tanto in tanto bagnate le mani con l’acqua) fino al completamento dell’impasto. Man mano che formate le palline passatele nelle nocciole tritate e mettetele dentro i  pirottini, sistemateli  su un vassoio da cucina, una accanto all’altra e fateli riposare per circa 3 ore nel frigo, poi serviteli  ai vostri commensali che gran golosità!JJJ


venerdì 14 aprile 2017

Pastiera con gocce di cioccolato



La Pastiera è uno dei dolci di pasqua più conosciuta, mi piace perché è un buon dolce morbido e profumato e non stufa mai. Preparatela anche voi è facile da realizzare e soprattutto è saporitissima.

Ingredienti per 2 pastiere di:
Ingredienti per la frolla:
500 gr. di farina 00
3 uova intere
200 gr. di zucchero
200 gr. di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di 1 limone

Ingredienti per il ripieno:
1 barattolo di grano cotto
50 gr. di burro
150 ml di latte
600 gr. di ricotta
300 gr. di zucchero
6 uova intere
30 gr. di gocce di cioccolato
1 fiala di millefiori

Procedimento:
Per preparare questo delizioso dolce iniziate a  preparare la pasta frolla: In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza grattugiata del limone. Usate un cucchiaio da cucina per mescolare questi ingredienti. Continuando a mescolare aggiungete l'uovo, il burro fuso ed il latte. A questo punto spolverizzate il tavolo da lavoro con la farina ed adagiatevi l'impasto. Continuate a lavorarlo impastandolo con le mani,  affinchè non otterrete un panetto di frolla ben compatto (se mentre impastate vi sembra che il composto sia troppo appiccicoso vi consiglio di versarvi un pò di farina sulle mani). Fate riposare l'impasto per circa un’ ora  a temperatura ambiente. Nel frattempo mettere in una pentola il grano, l’olio e il  latte, fate cuocere tutti gli  ingredienti sul fuoco a fiamma bassa fino a formare un composto asciutto e compatto (di tanto in tanto mescolate con un cucchiaio di legno in modo che il grano non si attacchi sul fondo della pentola). Fatelo raffreddare al completo raffreddamento del grano spostatelo in una ciotola ampia e unite la ricotta, lo zucchero, i tuorli invece gli albumi montateli a neve con una frusta elettrica, le gocce di cioccolato, la scorza grattugiata di 1 limone, la fialetta di millefiori, mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino a formare un composto ben amalgamato, poi  versate il composto in un robot da cucina e frullatelo fino a creare una crema compatta e liscia. Ora rimettete la crema nella ciotola e incorporate a questa gli albumi montati a neve. Terminato il periodo di riposo del panetto, mettete la pasta sul tavolo da lavoro e stendetela col matterello. Ora prendete uno stampo da crostata del diametro di 22 cm, spennellate il fondo  con il burro,  poi infarinatelo e sistemate la pasta di frolla già stesa. Prendete  la crema di ricotta versatela sulla frolla e livellatela con un cucchiaio da cucina. Ora con gli avanzi della pasta frolla formate delle lunghe  strisce e tagliatele con il  tagliapasta seghettato, mettete le strisce di pasta sulla  superficie della frolla con la crema di ricotta e sistematele  incrociandole  in modo da formare una griglia (naturalmente continuate con lo stesso procedimento  per l’altra pastiera). Infornate la pastiera a 180° per 30 minuti. Quando la pastiera risulterà  ben dorata sfornatela e lasciatela raffreddare nella teglia. Una volta che si sarà raffreddata toglietela dallo stampo, trasferitela su un piatto da portata e la vostra pastiera è pronta per essere gustata!
 .





mercoledì 12 aprile 2017

petto di pollo alla pizzaiola con olive taggiasche




Il petto di pollo alla pizzaiola è una pietanza molto appetitosa perché ci permette di mangiare un petto di pollo buono e morbido.

Ingredienti pe 2 persone:
4 fette di petti di pollo
20 gr. di giardiniera a julienne
sale q. b.
origano q. b.
10 olive taggiasche
200 gr. di salsa di pomodoro
20 ml di olio di oliva extravergine
100 ml di acqua

Procedimento:
Iniziate col prendere una padella antiaderente, poi mettete sulla sua superficie: il sale, la giardiniera l’origano, le olive, la salsa di pomodoro e l’acqua, ora spostate la padella sul fuoco a fiamma bassa e portate l’acqua al bollore. Al bollore dell’acqua sistemate una accanto all’altra le fette di pollo e fatele cuocere in entrambi i lati, quando queste risultano cotte adagiate condite con l’olio, impiattate e servite il petto di pollo alla pizzaiola ai vostri commensali. Buon appetito!!!



lunedì 10 aprile 2017

Nidi di Pasqua



Con questa simpatica e gustosa ricetta auguro a tutti voi una serena e golosa Pasqua.J

Ingredienti per circa 20 nidi:
350 gr. di farina 00
150 gr. di burro fuso
3 uova
100 gr. di zucchero
15 gr. di ammoniaca per dolci
15 ml di latte
20 uova sode
gocce di cioccolato q. b. per decorare i nidi

Procedimento:

Per preparare questi bellissimi e buonissimi nidi di Pasqua, mettete in un recipiente capiente: la farina, le uova, il burro fuso, lo zucchero e l'ammoniaca sciolta in 15 ml di latte. Adesso impastate tutti gli ingredienti, fino a formare un composto ben amalgamato e morbido. Fate riposare l'impasto circa 2 ore in un luogo a temperatura ambiente e coperto da un canovaccio. Nel frattempo prendete le 20 uova e sistematele in una pentola  con abbondante acqua, poi  mettete la pentola sul fuoco a fiamma media e fate cuocere le uova per 10 minuti dal bollore dell’acqua. A cottura ultimata scolatele e fatele raffreddare. Ora trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto, mettetelo sul tavolo da lavoro e con le mani impastatelo di nuovo. Adesso iniziate a realizzare la forma dei vostri nidi pasquali. Con l’aiuto di un coltello da cucina tagliate l'impasto in piccoli pezzi di pasta e lavorateli uno per volta. Iniziate con il prendere un pezzetto di pasta e formare un filoncino lungo circa 24 cm. Curvatelo tipo ferro di cavallo e con le due estremità fate una treccia, poi chiudete la treccia formando un cerchio, sovrapponete su questo un’ altro  cerchio di treccia e sistemate al centro del cerchio un uovo sodo, infine decorate il nido con le gocce di cioccolato, continuate con questo procedimento finché l'impasto non sarà finito. A questo punto, sistemate i nidi su una placca da forno spolverizzata di farina e infornateli a forno già caldo per 20 minuti a 180°. A fine cottura devono risultare ben dorati. Sfornateli, fateli raffreddare et voilà! Sono pronti per essere gustati! Auguri di buona Pasqua.


venerdì 7 aprile 2017

zuppa di baccalà con patate


La zuppa di baccalà è un secondo piatto leggero molto gustoso e facile da realizzare.

Ingredienti per 2 persone:
4 filetti di baccalà surgelato
2 patate di media grandezza
250 gr. di polpa di pomodori
30 gr. di cipolla rossa
1 peperoncino piccante
sale  q. b.
30 ml di olio di oliva extravergine

Procedimento:
Iniziate a far scongelare il baccalà, una volta scongelato  sciacquatelo sotto l’acqua corrente del lavandino, poi scolatelo e sistematelo in un piatto da cucina.  Adesso prendete il pelapatate e pelate le patate, poi con un coltello da cucina tagliatele a spicchi  ed infine lavatele. Ora pulite la cipolla, tritatela finemente e sistematela in una pentola, unite alla cipolla la polpa di pomodoro, le patate e il peperoncino, coprite il tutto con l’acqua e fate cuocere sul fuoco a fiamma bassa le patate, quando le patate vi sembrano abbastanza cotte aggiungete i filetti di baccalà e l’olio, fate continuare la cottura fino a rendere la pietanza ben cotta. A cottura ultimata spegnete il fuoco, impiattate e servite la zuppa  di baccalà. Buon appetito!!!