Visualizzazione post con etichetta Secondi Piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi Piatti. Mostra tutti i post

mercoledì 20 gennaio 2021

Tortino di alici fresche


Il tortino di alici fresche è una pietanza facile da preparare ed è fresca, leggera e  molto stuzzicante. 

Ingredienti per 4 tortini:
34 alici fresche
30 gr. di pangrattato
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
10 gr. di formaggio grattugiato 
3 cucchiai di olio di oliva extravergine 
1 fetta di mozzarella 
Scorza grattugiata di 1/2 limone
4 pirottini tondi

Per la salsetta:
30 ml di olio di oliva extravergine 
20 ml di vino bianco
Il succo di 1 limone
Sale q.b.
Origano q.b.

Procedimento:
Iniziate col pulire le alici quindi prendete le alici una per volta, poi eliminate la testa tirandola con le mani cercando di eliminare anche le interiora del pesce. Adesso nella parte in cui avete tirato la testa fate scorrere il dito, delicatamente lungo tutto il ventre del pesce ed aprite le alice a libro, sempre con le mani staccate la lisca dalle carni del pesce, quando avete finito di pulire tutte le alici sciacquate i filetti sotto l' acqua corrente del lavantino, poi fateli scolare e sistemateli in un piatto da cucina. Adesso preparate il ripieno in una ciotola mettete 6 filetti di alici tagliate a pezzettini, il pangrattato, il formaggio, il sale, la scorza grattugiata del limone, il pepe nero, la fetta di mozzarella tagliata a pezzettini e l' olio con un cucchiaio mescolate per bene tutti gli ingredienti fino a formare un composto amalgamato. Per preparate la salsetta, prendete il limone e con un coltello tagliatelo a metà poi con lo spremiagrumi, spremetene il succo e versatelo in una ciotola unite a questo il sale, l' olio, il vino bianco e l ' origano poi, con un cucchiaio mescolate e formate una salsetta omogenea. A questo punto iniziate a creare i tortini di alici. Quindi aiutandovi con un pennello da cucina ungete tutti  i pirottini con la salsetta poi sistemate all' interno di ogni pirottino gia' unto sette filetti di alici in modo che ricoprano tutta la superficie del pirottino poi, sistemate all' interno di questi un cucchiaio colmo del ripieno che avete preparato precedentemente. Quando avete finito con questo procedimento racchiudete  il tortino ripiegando le alici verso l' interno. Irrorateli con la restante salsetta e infornateli a forno già caldo per 15 minuti a 180 gradi a cottura ultimata devono risultare leggermente dorati. Sfornateli fateli intiepidire, eliminate i pirottini e serviteli ancora caldi. Buon appetito!!!









giovedì 10 settembre 2020

Bruschetta con uovo a occhio di bue e bacon

È un piano unico, semplice e veloca da preparare ed è irresistibile da mangiare. 

Ingredienti: 
1 uovo fresco
3 fette di bacon
1 cucchiaio di olio di oliva extravergine 
Sale q.b. per salare
1 fetta grande di pane raffermo 

Procedimento: 
Prendete una padella antiaderente mettetela sul fuoco a fiamma media e fatela riscaldare quando ha raggiunto la giusta temperatura poggiate su questa la fetta di pane e fatela tostare in entrambi i lati. Adesso nella stessa padella ancora calda che avete tostato il pane mettete le fette di bacon e fatele rosolare sul fuoco a fiamma bassa senza aggiunta di grassi in entrambi i lati fino a renderli dorati e croccanti. Adesso in una padella piccola versate l' olio e fatelo riscaldare sul fuoco a fiamma bassa. Quando l' olio è caldo rompete l' uovo e versatelo direttamente sulla superficie della padella. Fatelo cuocere finché l' albume non diventerà tutto bianco e il tuorlo leggermente denso. Ora dedicatevi a preparare la vostra bruschetta! Mettete il pane tostato su un piatto da cucina adagiate sul pane due fette di bacon croccanti e su queste l' uovo ad occhio di bue, salate l' uovo e completate il tutto con la terza fetta di bacon. Gustatelo ancora caldo e buon appetito!!!



venerdì 21 agosto 2020

filetto di merluzzo cotto al forno


Filetto di merluzzo cotto al forno

È un secondo piatto di pesce adatto per chi ama mangiare leggero.

Ingredienti per 2 persone:
1 merluzzo decapitato congelato 
40 ml di olio di oliva extravergine 
10 ml  di aceto di vino bianco
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Scorza grattugiata di un limone 
6 foglioline di menta per decorare

Procedimento:
Iniziate col far scongelare il merluzzo nel frattempo  preparate la salsetta quindi in una ciotolina mettete l' olio, il sale, il pepe nero e la scorza grattugiata del limone ora con un cucchiaio mescolate tutti gli ingredienti. Adesso se il pesce si è scongelato  prima lavatelo sotto l'acqua corrente del lavandino poi sistematelo in un piatto da portata grande e bagnatelo leggermente con l' aceto, fatelo riposare per 10 circa minuti. Trascorso il tempo di riposo prendete un coltello da cucina ben affilato e iniziate a sfilettare il pesce quindi nel senso della lunghezza del pesce praticate un' incisione dalla coda verso la testa. Fate la stessa cosa nell' altro lato del pesce così  facendo otterrete due filetti di merluzzo. A questo punto arrotolate uno per volta i filetti di merluzzo e sistemali in una placca da forno uno accanto all' altro, conditeli con la salsetta che avete preparato anticipatamente  e infornateli a forno già caldo per 15 minuti a 180 gradi. A cottura ultimata sfornateli, decorateli con le foglioline di menta e serviteli !!!







mercoledì 12 agosto 2020

Tocchetti di tonno freschi fritti e profumati di menta fresca


Il tonno fresco fritto è una pietanza prelibata che va mangiata durante la stagione estiva.

Ingredienti per 4 persone:
1 kg di tonno fresco
1 rametto di menta fresca
Sale q.b.
Farina q.b.
1 spicchio di aglio
1 peperoncino piccante
50 ml di acqua
50 ml di aceto bianco
50 ml di olio extravergine di oliva
Olio di semi di girasole q.b. per friggere

Procedimento:
Lavate il tonno sotto l' acqua corrente del lavandino poi asciugatelo con della carta assorbente da cucina, ora con un coltello da cucina tagliate il tonno in tanti tocchetti non troppo piccoli. Ora mettete in una ciotola la farina e infarinate per bene tutti i tocchetti di tonno, una volta infarinati friggeteli in una padella con abbondante olio di semi bollente, friggeteli per bene in entrambi i lati fino a renderli dorati e croccanti. Adesso prendete una padella antiaderente ampia e mettete: l' acqua, l' olio, l' aceto, il sale, la menta, l' aglio e il peperoncino, mescolate.con un cucchiaio tutti gli ingredienti e fateli sobbollire sul fuoco a fiamma bassa per pochi minuti fino a formare una salsetta omogenea e profumata. Una volta pronta mettete nella salsetta i tocchetti di tonno fritti e mantecate il tutto sul fuoco a fiamma bassa finché il tonno non risulta ben condito. Fateli raffreddare e serviteli. Buon Appetito!!!


venerdì 31 luglio 2020

Baccalà fritto


Ingredienti per 2 persone:
600 gr. di baccalà salato
20 gr. di farina 00
Olio di semi di girasole q.b. per friggere

Procedimento:
Sistemate il baccalà in una bacinella e copritelo con l'acqua, lasciatelo in ammollo per 3 giorni e cambiate l'acqua più volte al giorno per eliminare il sale in eccesso. Trascorsi i 3 giorni sciacquate il baccalà sotto l'acqua corrente del lavandino, asciugatelo con un foglio di carta assorbente ed, una volta asciugato, con un coltello da cucina tagliatelo a tranci non troppo piccoli, a questo punto usate una pinzetta da cucina per eliminate da ogni trancio le spine. Ora prendete una padella, versate su questa abbondante olio, fatelo riscaldare sul fuoco a fiamma media e, quando ha raggiunto la giusta temperatura iniziate a friggere. Infarinate uno per volta i tranci di baccalà ed immergeteli direttamente nell'olio già caldo. Fateli friggere finché entrambi i lati saranno ben dorati. Serviteli ben caldi e vedrete, si scioglieranno in bocca! Buon Appetito!!!


venerdì 11 maggio 2018

Polpette a modo mio



Se leggete e preparate questa ricetta mangerete delle polpette morbide dentro e croccanti fuori.

Ingredienti per 12 polpette:
250 gr. di carne di vitello  tritata
400 gr. di melanzane
150 gr. di pane raffermo
50 gr. di formaggio grattugiato
Sale q. b.
20 ml di olio di oliva extravergine
60 gr. di salame piccante
150 gr. di farina
250 gr. di pangrattato
4 uova intere              
Olio di semi girasole q.b. per friggere 

Procedimento:
Per iniziare, pulite e asciugate le melanzane, tagliatele a piccoli cubetti. Ora riscaldate una padella antiaderente e mettete i cubetti di melanzane, cucinateli a fiamma bassa per circa 15 minuti insieme all’olio di oliva. Appena saranno cotti metteteli da parte e lasciateli raffreddare. Intanto in una ciotola versate: il pane raffermo ammorbidito nell'acqua, il salame, sott' olio, il  formaggio, i cubetti di melanzane che intanto si saranno raffreddati e  il sale. Mettete tutti gli ingredienti in un robot da cucina e tritateli fino a formare un impasto compatto. Adesso spostate l’impasto  in una ciotola da cucina poi, con le mani formate delle palline e schiacciatele per dargli una forma più allungata e sistemateli in un vassoio da cucina. A questo punto prendete 3 ciotole e versate: nella prima, la farina; nella seconda, l'uovo e nella terza, il pangrattato. Ritornate alla seconda ciotola, sbattete bene le uova ed aggiungetevi il sale.  Ora prendete le polpette una per volta e passatele prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto ed infine nel pangrattato. Quando avete finito di impanarle tutte, potete friggerle. Quindi, versate in una padella abbondante olio e mettetela sul fuoco a fiamma media, fate riscaldare l'olio e, quando ha raggiunto la giusta temperatura iniziate a friggerle. Immergete, poche per volta, le polpette dentro l’olio gia’ caldo e fatele friggere finchè ogni lato non sara’ dorato. Servitele ben calde e buon appetito!!!




lunedì 7 maggio 2018

Fesa di tacchino con scamorza e salsa di basilico


E’ una pietanza che mette sempre d’accordo tutta la famiglia.

Ingredienti per 2 persone:
250 gr. di fesa di tacchino
4 fette di scamorza
1 dado vegetale
10 foglie di basilico
Sale q.b.
30 ml di olio di oliva extravergine
60 ml di acqua
30 ml di vino bianco

Procedimento:

Comprate la fesa di tacchino dal vostro macellaio di fiducia e chiedetegli di tagliare la fesa sottili, una volta arrivati a casa, prendete la fesa di tacchino, lavatela ed asciugatela con la carta assorbente. Prendete una padella antiaderente e versate in questa l’acqua, il vino, il dado, l’olio, le foglie di basilico ed aggiungete un pizzico di sale. Ora mettete la padella sul fuoco a fiamma bassa e portate tutti gli ingredienti al bollore. Al bollore continuate la cottura ancora per pochi minuti poi, spostateli in un mixer di cucina e frullateli fino a formare un composto omogeneo. Nel frattempo iniziate a sistemate la farina in un piatto da cucina, poi poggiate la fesa di tacchino su un tagliere, mettete sulla superficie di questa le fette di scamorza, arrotolate la fesa ben stretta e passatela nella farina, sistematela poi, sul fondo della padella che e’ sul fuoco. Fate cuocere sempre sul fuoco a fiamma bassa fino al prosciugarsi dei liquidi. Una volta cotta spostatela in un vassoio da portata e servitelaBuon appetito!!!



martedì 1 maggio 2018

Gallina ‘mbriaca



La gallina 'mbriaca è una pietanza  di carne bianca rustica e saporita.

Ingredienti per 4 persone:
1 gallina nostrana
750 ml di vino rosso
250 ml di acqua
50 ml di olio di oliva extravergine
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 carota
1 spicchio di aglio
3 foglie di alloro
Farina q.b.
Rosmarino q.b
Origano q.b.

Procedimento:
Per preparare la gallina ‘mbriaca, iniziate a lavare la gallina, poi pulite gli ortaggi: prendete un  coltello da cucina raschiate  la carota, sbucciate la cipolla e pulite l’aglio. Lavatele insieme al sedano e mettetele in una pentola con il vino e la gallina. Lasciatela marinare in frigorifero per una notte. La mattina dopo, tagliate la gallina a pezzi non troppo piccoli e infarinateli, poi metteteli in una padella grande antiaderente e fateli cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti. Adesso versate all’interno della padella il vino insieme a tutti  gli ortaggi  della marinatura e aggiungete le foglie di alloro, il sale, l’olio, l’origano e l’acqua, coprite la pentola con il coperchio. Fate cuocere tutti gli ingredienti a fuoco lento fino al prosciugarsi dei liquidi. A cottura ultimata, spegnete il fuoco, versate la gallina in una zuppiera, portatela  a tavola e servite la gallina ‘mbriaca. Buon appetito! :)


mercoledì 12 aprile 2017

petto di pollo alla pizzaiola con olive taggiasche




Il petto di pollo alla pizzaiola è una pietanza molto appetitosa perché ci permette di mangiare un petto di pollo buono e morbido.

Ingredienti pe 2 persone:
4 fette di petti di pollo
20 gr. di giardiniera a julienne
sale q. b.
origano q. b.
10 olive taggiasche
200 gr. di salsa di pomodoro
20 ml di olio di oliva extravergine
100 ml di acqua

Procedimento:
Iniziate col prendere una padella antiaderente, poi mettete sulla sua superficie: il sale, la giardiniera l’origano, le olive, la salsa di pomodoro e l’acqua, ora spostate la padella sul fuoco a fiamma bassa e portate l’acqua al bollore. Al bollore dell’acqua sistemate una accanto all’altra le fette di pollo e fatele cuocere in entrambi i lati, quando queste risultano cotte adagiate condite con l’olio, impiattate e servite il petto di pollo alla pizzaiola ai vostri commensali. Buon appetito!!!



lunedì 3 aprile 2017

Bocconcini di vitello alla curcuma


 I bocconcini di vitello sono un secondo piatto buono e gustoso: leggete la ricetta e scoprirete come prepararli.

Ingredienti per 2 persone:
300 gr. di bocconcini di vitello
1 gambo di sedano
½ carota
1 scalogno piccolo
2 cucchiai di curcuma
1 dado vegetale
20 ml di vino bianco
30 ml di olio di oliva extravergine
sale q. b

Procedimento:
Chiedete al vostro caro macellaio di tagliare la carne a pezzetti. Arrivati a casa mettetevi subito all’opera! Iniziate pulendo gli ortaggi:  raschiate con il coltello da cucina la carota e sbucciate lo scalogno, poi  lavateli accuratamente insieme al sedano e metteteli in un tritatutto, tritateli finemente e spostateli in una padella antiaderente. Adesso unite agli ortaggi già tritati la carne, fate rosolare tutti gli ingredienti  per pochi minuti senza aggiunta di grassi. Quando la carne vi sembra abbastanza rosolata irrorate col vino bianco ed unite un litro d'acqua, accendete la fiamma e coprite la pentola con il coperchio. Al bollore dell’acqua unite il dado e la curcuma ,fate cuocere per circa 30-40 minuti. A cottura ultimata, spegnete il fuoco  e servite i bocconcini di vitello alla curcuma e buon appetito.


venerdì 10 marzo 2017

Coniglio alla cacciatora


Il coniglio alla cacciatora è un buonissimo secondo piatto di carne bianca semplice da preparare ma molto gustoso e saporito.

Ingredienti per 2 persone:
500 gr. di coniglio
60 ml di aceto bianco
40 ml di cipolla rossa
200 ml di salsa di pomodoro
40 gr. di giardiniera a julienne
40 gr. di olive nere
sale q.b
1 peperoncino piccante
30 ml di olio di oliva extravergine

Procedimento:
Comprate il coniglio dal vostro macellaio di fiducia e chiedete di tagliarvelo a pezzetti. Arrivate a casa lavate il coniglio con l’aceto bianco, poi prendete una padella antiaderente ampia e mettete: la cipolla tagliata finemente e il coniglio, fatelo rosolare per pochi minuti sul fuoco a fiamma bassa, poi aggiungete la salsa di pomodoro, il sale, il peperoncino, la giardiniera, le olive e l’olio. Ora coprite il coniglio con l’acqua e fatelo cuocere a fiamma bassa. A cottura ultimata la salsa deve risultare densa e non acquosa e il coniglio ben cotto, impiattate e servite il vostro coniglio alla cacciatora ancora caldo!!!





mercoledì 15 febbraio 2017

Baccalà pastellato

Avete voglia di organizzare un buon aperitivo o antipasto? Ecco una pietanza originale e sfiziosa che stupirà senz’altro tutti i vostri amici.

Ingredienti per 6 persone:
350 gr. di baccalà surgelato
200 g di farina bianca 00
12 g lievito di birra
150 ml di acqua
olio di semi di girasole per friggere
sale q.b.

Procedimento:
Iniziate a preparare la pastella: in una ciotola versate la farina ed il sale, unite il lievito sciolto in 50 ml d'acqua, ora prendete la frusta da cucina e mescolate bene il composto, in modo che non si formino grumi, continuate a mescolare versando un pò alla volta il resto dell'acqua. La pastella deve risultare ben liscia e fluida. Lasciatela lievitare coperta da un canovaccio per almeno 2 ore. Nel frattempo prendete il baccalà già scongelato, sistematelo in una pentola con abbondante acqua e fatelo cuocere sul fuoco a fiamma media per 3 minuti dal bollore dell’acqua, poi scolatelo per bene e fatelo raffreddare. A questo punto prendete una padella, versate in questa abbondante olio e mettetela sul fuoco a fiamma media, fate riscaldare l'olio e, quando ha raggiunto la giusta temperatura iniziate a friggere. Immergete piccoli pezzetti di baccalà dentro la pastella, recuperateli con una forchetta e versateli direttamente nell’olio già caldo. Fateli friggere finchè entrambi i lati non saranno dorati. Serviteli ben caldi e vedrete che si scioglieranno in bocca. Buon Appetito!!!



lunedì 30 gennaio 2017

Pollo alla cacciatora



Oggi prepariamo un gustoso e succulento pollo alla cacciatora. È una ricetta semplice ed economica, ma la buona riuscita è assicurata!!!

Ingredienti per 2 persone:
2 coscette di pollo
2 alette di pollo
60 ml di aceto bianco
40 ml di cipolla rossa
200 ml di salsa di pomodoro
40 gr. di giardiniera a julienne
40 gr. di olive nere
sale q.b.
1 peperoncino piccante
30 ml di olio di oliva extravergine

Procedimento:

Lavate il pollo, poi asciugatelo con della carta assorbente. Ora prendete una padella antiaderente ampia e mettete la cipolla tagliata finemente e il pollo. Fatelo rosolare per pochi minuti sul fuoco a fiamma bassa, poi aggiungete la salsa di pomodoro, il sale, il peperoncino, la giardiniera, le olive, l’aceto e l’olio. Ora coprite le coscette con l’acqua e fatele cuocere a fiamma bassa. A cottura ultimata la salsa deve risultare densa e non acquosa e il pollo ben cotto, impiattate e servite il vostro pollo alla cacciatora ancora caldo!!!

mercoledì 25 gennaio 2017

Coscette di pollo ripiene di carne


Le coscette di pollo ripiene di carne sono un secondo piatto di carne bianca croccante, profumato e molto gustoso.

Ingredienti per 2 persone:
2 cosce di pollo
100 gr. di carne tritata di vitello
10 gr. di carote
20 gr. di cipolla
1 gambo di sedano
1 fetta di mozzarella
4 fette di salame piccante
20 gr. di formaggio grattugiato
1 uovo
20 ml di olio d’oliva extravergine
60 ml di vino bianco
1 rametto di rosmarino

Procedimento:
Comprate le cosce di pollo dal vostro macellaio di fiducia e chiedetegli di disossarle, arrivate a casa  lavatele e asciugatele con della carta assorbente. Ora dedicatevi al ripieno: iniziate a lavare il sedano e la carota, una volta lavati tritali col tritatutto. Ora con un coltello da cucina pulite la cipolla e tagliatela finemente. A questo punto in una pentola mettete le verdure e la carne, spostate la pentola sul fuoco e fate rosolare la carne a fiamma bassa per pochi minuti senza aggiunta di grassi, poi versate 20 ml di vino bianco e continuate la cottura fino a quando la carne non risulta ben cotta. A questo punto spostate la carne in un robot da cucina e aggiungete il salame, la mozzarella, il formaggio, l’uovo e il sale, tritate tutti gli ingredienti fino a formare un composto ben omogeneo. E' arrivato il momento di riempire le cosce di pollo che avete pulito. Prendete la coscia e aiutandovi con le mani riempitelo con l'impasto che avete preparato e chiudete l'estremità con due stuzzicadenti. Vi raccomando, riempiteli solo per 3/4, altrimenti durante la cottura rischiano di rompersi! Non vi rimane altro che cuocere le cosce ripiene, mettetele in una padella antiaderente, accendete il fuoco a fiamma bassa e fatele cuocere in entrambi i lati per pochi minuti senza l'aggiunta di grassi. Ora aggiungete alle cosce: 40 ml di vino, l’olio, il sale, il rosmarino e 20 ml di acqua, continuate la cottura per 5 minuti a fiamma bassa. Adesso spostate le cosce in un teglia da forno e completate la cottura delle cosce di pollo ripiene nel forno già caldo a 200° per 10 minuti. A cottura completata sfornatele, impiattatele e servitele. Buon appetito!!!







venerdì 20 gennaio 2017

Frittata di carciofi


Questa ricetta è un secondo piatto semplice e leggero che esalta la freschezza dei carciofi.

Ingredienti per 2 persone:
2 uova
2 carciofi di stagione
2 cucchiai di formaggio grattugiato
sale q. b.
olio di semi  q. b. per ungere la padella

Procedimento:
Iniziate col pulirei carciofi con un coltello da cucina, tagliate innanzitutto la punta dei carciofi, poi il gambo, ed infine usate le mani per eliminare le foglie più esterne. Fermatevi solo quando avrete eliminato tutte le foglie dure e saranno rimaste solo quelle più tenere. Ora che i carciofi sono puliti, tagliateli prima per metà e poi affettateli finemente(vi suggerisco di mettere i carciofi affettati in una ciotola con delle fette di limone, questo procedimento serve a non farli annerire). Mettete i carciofi in una padella insieme e fateli cucinare con 100 ml d’acqua e il sale .A cottura ultimata fateli raffreddare. Frattanto. Rompete le uova e sistemateli in una ciotola ampia, salatele e unite il formaggio grattugiato. e i carciofi già. tagliati Ora mescolate con una forchetta tutti gli ingredienti. Poi Prendete una pentola di.20 cm diametro, ungetela con l'olio e mettetela sul fuoco a fiamma bassa. Quando la padella è ben calda versate il composto dell'uovo  e carciofi Fate cuocere la frittata per circa 5 minuti, poi con un coperchio o un piatto piano da cucina, rigiratela e fatela cuocere per altri 5 minuti l’altro lato. Capirete se la frittata è cotta quando scuotendola si muove e non è attaccata al fondo della padella. Quando la frittata è pronta , spostatela su un piatto  da portata, tagliatela a spicchi con un coltello da cucina e servitela ben calda. Buon Appetito!:) 



martedì 17 gennaio 2017

Vellutata di lenticchie con cotechino croccante


Vi è avanzato del cotechino??? Vietato buttarlo!!! Rendetelo croccante e assaporatelo accompagnato da una gustosa vellutata di lenticchie, aaaaah che gran sapore!! ;)

Ingredienti per 4 persone:
350 gr. di cotechino
300 gr. di lenticchie
1 gambo di sedano
dragoncello q.b.
2 pomodorini
sale q.b.
30 ml di olio di oliva extravergine

Procedimento:
Iniziate col lo sciacquare le lenticchie, poi versatele in una pentola alta ed aggiungete: il sedano, i pomodorini, il dragoncello ed il sale. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma media, copritela col coperchio e fate cuocere le lenticchie. A cottura ultimata spegnete la fiamma, prelevate con un mestolo da cucina 100 ml di acqua di cottura delle lenticchie e metteteli in un frullatore ad immersione, poi scolate le lenticchie e versatele nel frullatore, dove avete già messo i 100 ml di acqua di cottura delle lenticchie stesse. Frullatele finchè non avrete formato una vellutata liscia e compatta. Condite la vellutata con l’olio e sistematela in un vassoio da portata. A questo punto prendete una bistecchiera da cucina e fatela riscaldare sul fuoco a fiamma alta. Al raggiungimento del giusto calore mettete sulla superficie della bistecchiera già calda il cotechino già lessato e affettato. Fate grigliare ogni fatta su in entrami i lati fino a rendere ogni fetta ben croccante all’esterno. Quando avete finito di grigliare tutte le fette di cotechino adagiatele sulla vellutata di lenticchie e servite la pietanza ancora calda. Buon appetito!!!







lunedì 16 gennaio 2017

Fettine di vitello alla pizzaiola


Le fettine di vitello alla pizzaiola è un secondo piatto di carne davvero facile da preparare, ma molto nutriente e gustoso.

Ingredienti per 2 persone:
2 fettine di vitello
30 gr. di cipolla
dragoncello o salvia q. b.
sale q. b.
200 gr. di pomodori pelati
50 gr. di giardiniera
30 gr. di olive nere denocciolate
1 peperoncino piccante (facoltativo)
20 ml di olio d’oliva extravergine
20 ml di acqua

Procedimento:
Prendete un coltello da cucina e tagliate la cipolla finemente, poi mettetela in una pentola e fatela rosolare a fiamma bassa insieme alla carne e facendo attenzione a non farla seccare! Adesso, con un frullatore ad immersione, frullate i pelati, una volta frullati versateli  nella pentola insieme alla carne e unite il sale, l’acqua, l’olio, la giardiniera, le olive e il peperoncino, mescolate il tutto con un cucchiaio di legno, poi mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e completate la cottura della carne. A cottura ultimata la carne deve risultare ben cotta e il sugo ben denso. Ora potete servire la pietanza ai vostri commensali. Buon appetito!!!

-





martedì 27 dicembre 2016

Cordon blue di pollo


I cordon blue di pollo sono un secondo piatto, facile da preparare ed è un’ottima idea per preparare il pollo in maniera alternativa.

Ingredienti per 2 persone:
4 fettine di pollo
2 fette di prosciutto cotto
2 fette di fondina o mozzarella
60 gr. di pangrattato
20 gr. di formaggio grattugiato
sale q.b.
1 uovo intero

Procedimento:
Lavate e asciugate le fettine di pollo con della carta assorbente, poi sistematele su un tagliere da cucina, ora con l’aiuto di un coppa pasta di 12 cm di diametro date alle fettine una forma tonda, adagiate sulla superficie della fettina di pollo tonda, una fettina di prosciutto e una fettina di fondina. Adesso sovrapponete l’altra fettina tonda su quella ripiena , continuate con questa operazione fino al completamento di tutti gli ingredienti. Ora rompete le uova versatele un piatto fondo, aggiungete il sale e con una forchetta sbattetele bene. Invece in una ciotola versate il pangrattato e il formaggio, quindi con un cucchiaio da cucina mescolate i due ingredienti per renderli ben compatti. A questo punto potete comporre le vostre cordon blue, Passate i cordon blue prima nell’uovo, poi nel pangrattato in entrambi i lati. Una volta completata questa fase ripetete di nuovo la stessa operazione per far chiudere bene i lati. Nel frattempo prendete una teglia da forno e ungetela con un filino d’olio e sistemate sul suo fondo i cordon blue. Infornateli a forno già per per 30 minuti a 180°. A fine cottura devono risultare ben dorate e croccante, sfornateli , serviteli e sedetevi a  gustare i vostri cordon blue. Buon appetito!!!

PS: Se voi preferite potete friggerle in abbondante olio di semi che bontà!


giovedì 22 dicembre 2016

Carciofi ripieni


I carciofi ripieni sono un secondo piatto adatto a questo periodo dell’anno molto saporito e goloso.

Ingredienti per 2 persone:
4 carciofi
½ limone
20 gr. di pangrattato
sale q. b.
40 gr. di formaggio grattugiato
3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
1 ciuffo di prezzemolo
4 fette di salame piccante

Procedimento:
Iniziate con il pulire i carciofi con un coltello da cucina. Tagliate innanzitutto la punta dei carciofi, poi il gambo(non buttate il gambo dei carciofi vi sarà utile per realizzare il ripieno)ed infine usate le mani per eliminare le foglie più esterne. Fermatevi solo quando avrete eliminato tutte le foglie dure e saranno rimaste solo quelle più tenere. Mettete i carciofi già puliti insieme al gambo tagliato a pezzettini in una pentola con abbonante acqua e limone e fatele sbollentare per 5 minuti dal bollore dell’ acqua, poi scolatele e fatele raffreddare. Nel frattempo in un robot da cucina mettete il pangrattato, il prezzemolo i gambi dei carciofi già cotti, il formaggio, l’olio e il salame, tritate tutti gli ingredienti fino a formare un impasto ben compatto, spostate l’ìmpasto in una ciotola da cucina e mescolatelo energicamente con un cucchiaio A questo punto prendete uno per volta i carciofi già cotti e freddi ed eliminate col coltello a ognuno di essi  la parte centrale, poi farciteli col ripieno di pangrattato. Quando avete finito di riempire tutti i carciofi, sistemateli in una teglia a forno già unta con un filino d’olio e infornatei a 200° per 20 minuti. A cottura ultimata sfornateli, sistemateli in un piatto da portata e serviteli. Buon appetito!!!

PS: se vi avanza del ripieno non buttatelo ma formate delle palline e infornateli insieme ai carciofi, sono buonissime.



lunedì 12 dicembre 2016

Tonno fresco alla griglia


Il tonno fresco alla griglia è un secondo piatto di pesce leggero e ottimo da mangiare.

Ingredienti per 2 persone:
2 fette di tonno non troppo sottili
20 ml di olio d’oliva extravergine
15 ml di vino bianco
10 ml di succo di limone
2 cucchiai di aceto bianco
sale q. b.
origano q. b.
1 ciuffo di prezzemolo tritato
6 foglie di menta

Procedimento:

Iniziate col preparare la salsetta per condire il tonno quindi, in una ciotola versate: l’olio, il sale, l’aceto, il vino, il succo di limone, l’origano e la menta; con un cucchiaio da cucina mescolate tutti gli ingredienti e fateli riposare per 20 minuti a temperatura ambiente. Ora lavate per bene le fette di tonno, poi asciugatele con della carta assorbente. Adesso prendete una piastra da cucina e fatela riscaldare sul fuoco a fiamma alta. Al raggiungimento del  giusto calore mettete sulla superficie della piastra già calda le fette di tonno e, durante la cottura, non giratele più volte, ma fatele cuocere prima da un lato e giratele solo quando cambia colore anche la parte a voi visibile. A quel punto usate una paletta da cucina per girarle e lasciatele cuocere per pochi minuti anche dall’altro lato. Ora spostate il tonno su una teglia da forno e conditelo con 2 cucchiai di salsetta. Infornatelo a forno già caldo per circa 15 minuti a 200°. A cottura ultimata sfornate e servite il tonno alla griglia aggiungendo la rimanente salsetta ed il prezzemolo tritato. Buon appetito!!!